Bando Parco Agrisolare edizione 2024
Sostenere gli impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati utilizzati per l’attività agricola
Promosso e gestito dal GSE – Gestore dei servizi Energetici, finanziato dalla Comunità Europea e destinato a sovvenzionare il Piano Nazione di Ripresa e Resilienza (PNRR), è arrivato alla sua terza edizione e continua a rappresentare un’opportunità significativa per tutte le imprese agricole e agroindustriali che puntano all’innovazione e alla sostenibilità attraverso l’energia solare fotovoltaica.
L’obiettivo di questa misura è quello di sostenere la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati utilizzati per l’attività agricola.
Indirizzato ai soggetti attivi nel dominio agricolo
Il Bando Agrisolare 2024 è indirizzato ai soggetti attivi nel dominio agricolo, mira ad incentivare l’adozione di nuove tecnologie sostenibili e che possano migliorare l’efficienza energetica.
Nello specifico possono accedere ai contributi le seguenti categorie:
1) Imprenditori agricoli individuali
2) Società agricole
3) Imprese Agroindustriali nel settore Zootecnico
4) Cooperative agricole che svolgono attività agricola e relativi Consorzi.
Il GSE Gestore Servizi Energetici promuove e gestisce l’iniziativa del Parco Agrisolare edizione 2024 volta a sostenere il o processo di Transizione energetica del settore Agricolo e Agroindustriale.
Prevede il fino all’ 80% di rimborso a fondo perduto, per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati strumentali alle attività delle imprese agricole.
Il bando avrà una dotazione finanziaria limitata, pertanto la partecipazione con anticipo potrebbe garantire l’opportunità al beneficio.
Bando Industria 5.0
TRANSIZIONE 5.0
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto PNRR sono definitive le regole sui nuovi incentivi 5.0 per le imprese che investono in macchinari e software abilitanti la transizione energetica.